Territorio

Serracapriola (C.A.P. 71010) dista 59,6 chilometri da Foggia, capoluogo della omonima provincia cui il comune appartiene.

Il toponimo, è composto dalla voce ‘serra’, usata nel senso di ‘monte, rilievo’, e dal termine ‘capriolo’, ( dal latino CAPREOLUS), riferito probabilmente alla presenza nel territorio di tali animali.

Rientrante nel comprensorio del Parco Nazionale del Gargano, è situato nei pressi del Fiume Fortore.

Sorge tra le colline dell’alto tavoliere.

E’ borgo di antiche origini: pare che il luogo sia stato abitato dagli antichi romani; lo stesso nome Serracapriola sia dovuto al cognome romano “capriola”.

Agricoltura e industria del legno sono al centro delle sue principali attività economiche.

Il territorio di Serracapriola è caratterizzato dai seguenti elementi:

popolazione residente al 01/08/2009: 4.186;

comuni contigui: Chieuti, Rotello (CB), San Martino in Pensilis (CB), San Paolo di Civitate, Torremaggiore e Lesina;

altitudine media: 295 m slm;

superficie territoriale: Ha 14.235;

superficie agricola utilizzata: ha 12.063.

Torna all'inizio del contenuto