Valutazione Ambientale Strategica
La Valutazione Ambientale Strategica – VAS, introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001, ha l’obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali durante il procedimento di adozione e di approvazione di piani e programmi che possano avere effetti significativi sull’ambiente.
La VAS è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione.
Sua finalità è quello di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; obiettivi da raggiungere mediante decisioni ed azioni ispirate al principio di precauzione, in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile.
In data 7 marzo 2011 è stato pubblicato il “Documento di Impostazione – Documento di Scoping”.
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Urbanistico Generale (PUG) si innesta in un processo di innovazione delle pratiche di governo del territorio, prioritaria per la redazione del PUG stesso.