Sistema Informativo Territoriale

Il Comune di SERRACAPRIOLA, dopo attenta valutazione, ha avviato la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale con piattaforma WebGIS “Digital-Map” realizzata dalla Ditta KARTO-GRAPHIA di Foggia.

Tale strumento è risultato idoneo per l’ottimizzare gli elementi conoscitivi territoriali attuali di carattere urbanistico – paesaggistico – ambientale in unica banca dati; ciò consente non solo la consultazione interattiva dell’attuale vincolistica, ma consente anche una corretta progettazione degli interventi sul territorio comunale e quindi una più agevole gestione degli strumenti urbanistici vigenti, ovvero previsionale in ambito PUG.

La realizzazione del sistema informatico per la gestione delle informazioni territoriali conforme a standard su base nazionale e regionale, consente l’integrazione di informazioni provenienti da banche dati diverse, ma georiferite al territorio in coordinate geografiche WGS84.

Il Sistema Informativo Territoriale di SERRACAPRIOLA è stato eseguito con le cartografie di base editate dalla Regione Puglia, ma implementate per le variazioni che si sono succedute nel tempo, da molteplici elementi cartografici comunali.

Non sono state effettuate “epurazioni” in merito alle informazioni gestite dal geo – database regionale; pertanto la cartografia comunale elaborata contiene tutti gli elementi presenti sul territorio.

Questi possono essere visualizzati o meno sulla parte grafica del sistema WebGIS, con un semplice click di attivazione / disattivazione, in riferimento alla scala di visualizzazione.

Allo stato attuale, il sistema gestisce n. 266 livelli di informazione; l’utente potrà effettuare le seguenti operazioni:

  • visualizzazione intero territorio comunale della cartografia aerofotogrammetria digitalizzata alla scala 1:5.000 (SIT Regione Puglia), con inclusione di elementi di dettaglio alla scala 1:2.000 e 1:1.000;
  • visualizzazione intero territorio comunale della cartografia orto fotografica;
  • visualizzazione e/o interrogazione dello strumento urbanistico vigente, P.U.T.T., P.R.A.E, P.A.I.;
  • visualizzazione e/o interrogazione delle strutture territoriali esistenti;
  • visualizzazione e/o interrogazione del Piano Comunale di Protezione Civile;
  • interrogazione degli elementi inseriti sul geo – database, anche al semplice passaggio del mouse sulla zona interessata;
  • stampe in formato A4 – A3 – A2 – A1 – A0 (per tale funzionalità si deve abilitare il pop-up dal sito cartografico).

A breve saranno disponibili altre funzionalità.

torna all'inizio del contenuto