Tutte le notizie

25 Settembre 2014

“TASI”: scadenza 16 ottobre 2014

L’Amministrazione Comunale porta a conoscenza della cittadinanza che in data 16 ottobre 2014 scade il termine per il versamento dell’acconto della TASI.

Sul tributo dovuto per abitazione principale e relative pertinenze non è prevista alcuna detrazione.

L’acconto è pari alla metà del tributo dovuto per l’anno in corso, calcolato sulla base imponibile dell’ IMU, a cui si applicando le aliquote di seguito riportate:

Abitazione principale e relative pertinenze non di lusso (cat. da A/2 ad A/7) 1,65 per mille
Abitazione principale e relative pertinenze di lusso (cat. A/1, A/8 e A/9) 1,65 per mille
Fabbricati rurali ad uso strumentale 1 per mille
Immobili categoria D 1,25 per mille
Altri immobili 1,25 per mille

Il saldo dovrà essere corrisposto entro il 16 dicembre, con conguaglio sulla prima rata.

Resta ferma la facoltà di versare il tributo in un’unica rata entro il 16 ottobre.

La TASI non è dovuta per importi annui inferiori a €.6,00.

Chi deve pagare

La TASI deve essere pagata:

-dai proprietari ovvero i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) di fabbricati e aree fabbricabili situati nel territorio comunale, o i locatari finanziari in caso di leasing;

-Per gli immobili dati in affitto/comodato ecc. (abitazioni, negozi, cantine, box , capannoni ecc.) gli utilizzatori degli immobili ( inquilini) dovranno corrispondere il 10% del tributo. Il restante 90%  dovrà essere corrisposto  dai proprietari. In caso di pluralità di possessori e di utilizzatori, ciascuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria.

 Quali immobili non pagano la TASI

Non sono assoggettati al pagamento della TASI i terreni agricoli, i rifugi alpini non custoditi, i bivacchi e i punti di appoggio, i fabbricati classificati nelle categorie da E/1 a E/9, i fabbricati destinati ad uso culturale, i fabbricati destinati esclusivamente all’uso del culto e quelli di proprietà della Santa Sede, gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali esclusivamente per finalità non commerciali e ogni altro immobile per il quale il Comune ha stabilito l’azzeramento dell’aliquota.

 Come pagare

Il versamento del tributo può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune (I641.) mediante modello F24 presso le banche, gli uffici postali  utilizzando i seguenti codici tributo:

3958 TASI su abitazione principale e pertinenze      3960 TASI su aree fabbricabili

3959 TASI su fabbricati rurali strumentali                  3961 – TASI su altri fabbricati

 Informazioni

Per ulteriori informazioni e calcolo del tributo  si prega di consultare il sito istituzionale del Comune di

SERRACAPRIOLA: www.comune.serracapriola.fg.it

Ufficio Tributi – Acconto 16 ottobre 2014

Settembre 2014
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tutte le notizie 17 Marzo 2023

Falò di San Giuseppe

L’Amministrazione comunale, comunica che, il giorno 19 marzo dalle ore 19, prezzo Piazza Carrara – Zona 167 – avrà luogo U’ FEON – Falò di San Giuseppe.

Tutte le notizie 14 Marzo 2023

Progetto “JOB MEETING”

L’Amministrazione comunale informa la cittadinanza che sono state avviate le attività di promozione e pubblicizzazione del Progetto “Punti Cardinali” denominato “JOB MEETING” a valere sui “POR PUGLIA 2014-2020, asse VIII – Promuovere la sostenibilità e la qualità dell’occupazione ed il sostegno alla mobilità professionale, Azione 8.

Tutte le notizie 31 Gennaio 2023

Stralcio cartelle Agenzia delle Entrate – Riscossione

Si comunica che con proprio atto n. 4 del 26.

Tutte le notizie 4 Gennaio 2023

ENEL: interruzione programmata per il giorno 11 gennaio 2023

Si informa la cittadinanza che, per il giorno 11 gennaio 2023, l’ENEL ha programmato, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, interruzione del servizio di distribuzione, per le seguenti vie cittadine, con esplicitato il numero civici e posizonamento destra o sinistra: Via Rosa S.

Torna all'inizio del contenuto