Progettazioni

Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento di disciplina urbanistica a livello comunale, previsto dalla Legge Regionale 27 luglio 2001 n. 20, le “Norme generali di governo e uso del territorio”.

Si articola in previsioni strutturali e previsioni programmatiche – operative.

Le previsioni strutturali definiscono l’organizzazione e l’assetto spaziale del territorio nelle sue forme fisiche, materiali e funzionali prevalente e conforma stabilmente il territorio nel medio – lungo periodo, definendo il contesto e gli ambiti in cui si realizzano i contenuti della componente programmatica. Sono fondate sui due pilastri dello “statuto del territorio” e delle “scelte di assetto”

Le previsioni programmatiche sono il «quadro degli interventi da realizzarsi nel breve-medio periodo, comprendente la disciplina delle relative modalità attuative».

Definiscono i fabbisogni nei settori residenziale, produttivo e infrastrutturale.

Dopo l’approvazione del Documento Programmatico Preliminare, supporto che definisce il “fabbisogno territoriale”, potranno essere valutati i “Piani collegati”.

Torna all'inizio del contenuto