Presente e futuro

Serracapriola è dotato di strumentazione urbanistica non più confacente allo sviluppo che in questi anni ha caratterizzato il territorio. Il piano attuale risale all’anno 1977.

Per tale motivo, l’amministrazione comunale ha inteso intraprendere il percorso tecnico – amministrativo per il conseguimento del Piano Urbanistico Generale, eseguito in riferimento alle norme del DRAG emanate dalla Regione Puglia.

Allo stato attuale, lo strumento urbanistico vigente in agro del territorio comunale è il Piano di Fabbricazione, adottato dalla Regione Puglia con decreto del Presidente n. 1973 del 29.07.1977.

Lo strumento urbanistico non poteva tener conto né della Legge Bucalossi, né della Galasso, e delle aree protette, del PUTT/p, del PAI e, per l’epoca di formazione e per le prescrizioni regionali, era incentrato esclusivamente sull’espansione edilizia del centro urbano.

Nell’ambito di una continua trasformazione sociale, per la comunità di Serracapriola è diventato indispensabile dotarsi di un nuovo piano che preveda la definizione di obiettivi sociali ed economici necessari per migliorare, attraverso percorsi di crescita sostenibili, la qualità della vita nonché la competitività dl territorio.

Nell’azione di governo del territorio, occorre mettere a fuoco obiettivi che tengano conto della necessità di riconquistare un corretto rapporto tra lo spazio urbano e le invarianti ambientali (boschi – mare – fiume Fortore – campagna) che segnano il territorio comunale e che potranno diventare una possibile strada per una crescita anche economica della popolazione.

Torna all'inizio del contenuto