Obiettivi specifici
Numerevoli sono gli obiettivi che in modo specifico devono essere affrontati, per consegnare alla cittadinanza un territorio “tutelato”.
Centro Storico 16 February 2011
– piano di recupero con previsioni di restauro e valorizzazione dei principali edifici di valore storico culturale;
– acquisizione da parte del comune di ruderi ed abitazioni abbandonate (fatiscenti e non) per riusi, promotori di sviluppo;
– creazione – ove possibile – di piazze, verde pubblico e un percorso, anche solo pedonale, con recupero di piazze, piazzette e larghi esistenti. Realizzazione di una connessione fisica e concettuale tra il centro storico, la campagna e la restante parte del centro abitato.
Spazi aperti - piazze 16 February 2011
– piani di recupero con creazione di spazi aperti, piazze e verde pubblico.
AREE DI ESPANSIONE
– espansione urbanistica della città limitata ad interventi di connessione e ricomposizione qualitativa di parti di città;
– sono da far salve, e confermare nella nuova pianificazione, le lottizzazioni in atto o approvate. Possibilità d’incidere sulla dotazione di spazi ed attrezzature pubbliche con interventi sulle aree di proprietà comunale.
ZONE ARTIGIANALI – INDUSTRIALI
– rivedere i raccordi con la viabilità a scorrimento veloce (SS16bis, autostrada, ecc.);
– valutare la possibilità di sostituzione o di altra localizzazione della zona industriale;
– migliorare le infrastrutturazioni della zona artigianale.
Contesto rurale 16 February 2011
– salvaguardia della matrice rurale della popolazione;
– valorizzazione degli spazi aperti;
– recupero e valorizzazione sistema delle masserie;
– ripristino e valorizzazione dei tratturi;
– promozione di attività produttive funzionali allo sviluppo agricolo.
Castello 16 February 2011
– realizzazione di un collegamento diretto tra il centro urbano e la marina utilizzando anche i tracciati esistenti di strade comunali;
– recupero e valorizzazione della fascia costiera compresa tra il fascio d’infrastrutture lineari (A14, SS16bis, Ferrovia) e la costa, fino alla foce del Fortore;
– valutazione della capacità abitativa e delle attività possibili e sostenibili nella fascia costiera per la definizione di interventi di natura turistica e sportiva volti allo sviluppo economico ma anche alla tutela delle presenze vegetazionali e faunistiche presenti;
– studio per la verifica di fattibilità di una darsena interna lungo la fascia costiera;
– integrazione della predetta fascia costiera con i siti di interesse archeologico e connessione con il resto del territorio comunale, da e verso il centro abitato;
– studio per la valorizzazione e o fruizione dei beni architettonici ed ambientali, ed in particolare:
1) valorizzazione e tutela del patrimonio naturalistico e boschivo;
2) Abbazia di Sant’Agata;
3) piano di recupero di percorsi naturalistici (tratturi ed altro), green way con finalità miste ambientale, turistico / architettonico, turistico / archeologico;
4) piano di studio di recupero e valorizzazione del patrimonio di insediamenti archeologici.
Spazi standard 16 February 2011
– previsione di aree destinate alle manifestazioni pubbliche;
– previsione di aree per il parcheggio degli automezzi pubblici.