Capitanata 2020
Il Comune di Serracapriola partecipa al Piano Strategico di Area Vasta “Capitanata 2020 – Innovare e Connettere“.
Il Piano Strategico, quale documento di programmazione, attua obbiettivi strategici al fine di produrre trasformazioni territoriali, con la partecipazione delle forze economiche, sociali e culturali presenti, con la condivisione degli obiettivi e del metodo di lavoro; elementi di sviluppo che superano il livello provinciale, soprattutto in riferimento alla specificazione e alla localizzazione di servizi particolari. Tali servizi sono connessi alle strategie, politiche e azioni per realizzare la “vision” del Piano strategico.
La Regione Puglia ha scelto di co-pianificare con i territori la spesa del ciclo di programmazione dei fondi comunitari 2007-2013. Tale co-pianificazione avviene con il metodo della pianificazione strategica.
L’area vasta che sta progettando il Piano strategico “Capitanata 2020 – Innovare e Connettere” si estende all’interno della provincia di Foggia, su 4.691,45 chilometri quadrati di superficie e coinvolge una popolazione di 541.925 abitanti. Per il Piano strategico di area vasta “Capitanata 2020 – Innovare e Connettere” sono associati i Comuni di Apricena, Cagnano Varano, Carapelle, Carpino, Cerignola, Chieuti, Foggia, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Ordona, Orta Nova, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Paolo di Civitate, San Nicandro Garganico, San Severo, Serracapriola, Stornara, Stornarella, Torremaggiore, Serracapriola, Vieste e Zapponeta; l’Ente Parco Nazionale del Gargano; la Comunità Montana del Gargano; la Provincia di Foggia.
La maggior parte delle decisioni di una pianificazione strategica sulla spesa dei fondi comunitari implicano fluidità delle procedure amministrative su scala municipale: la coesione fondamentale da raggiungere è, dunque, quella del sistema istituzionale, dove democraticamente il consenso si esprime. L’esperienza del passato induce ad allargare tale coesione ai soggetti maggiormente rappresentativi di interessi diffusi o collettivi. E, ancora, alla cittadinanza nel suo complesso, al fine di assicurare coesione e consenso nel tempo, anche laddove muti il quadro delle rappresentanze politiche, istituzionali o sociali.
Il motore di “Capitanata 2020” può contare su un “pieno” di 34 milioni e 377 mila euro per avviare la sua marcia verso l’uscita dalle aree europee in ritardo di sviluppo.